La forma del significato
Saggio sui costituenti del pensiero
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel Tractatus logico–philosophicus di Ludwig Wittgenstein, si sostiene che la “sostanza del mondo” è costituita da “oggetti” che sono semplici e inalterabili. Utilizzando l’epistemologia genetica di Jean Piaget, l’idea che si propone è che il neonato abbia una immagine della realtà come costituita da “oggetti” così intesi, sottratti per esempio dalle coordinate della temporalità e sospesi in una sorta di presente sentito come eterno. Nel corso della vita, i rapporti individuati tra questi oggetti danno vita — attraverso una logica di tipo induttivo — alle conoscenze dell’adulto, portando alla costruzione delle nozioni di spazio e tempo, sostanza e attributo, soggetto e mondo. L’abitudine a comunicare mediante il dispositivo della proposizione, in questo quadro, è all’origine della convinzione — diffusa in genere tra molti filosofi — che il mondo sia costituito da entità strutturate come dei “sostrati” portatori di proprietà.
pagine: | 360 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2732-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
