La trasmissione della tradizione nell’“epoca della modernità”
Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Cosa può fornire alla comprensione dell’Egitto di fine Ottocento lo studio della vita e delle opere dello shaykh Muhammad Amin al–Kurdi (m. 1914)? Erudita e sufi kurdo, ignorato dalla storiografia che lo considerava un “‘âlim tradizionale” nell’epoca della nahda, riuscì a impiantare attraverso un’intensa opera di proselitismo un ramo autonomo della tarîqa Naqshbandiyya contraddistinto per l’essere una mescolanza di azhariti e classi subalterne. La sua abbondante e variegata produzione letteraria prende in considerazione le più importanti questioni dottrinali e politiche dell’epoca (taqlîd e ijtihâd, critica alle scuole giuridiche, donna e velo, santità e pratiche sufi) trattate con uno sguardo antitetico rispetto a quello delle correnti riformiste e moderniste.							
							
                                                        | pagine: | 184 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-2668-4 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi sull’Islam | 8 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		