Giulio Cesare Vanini
Filosofia della libertà e libertà del filosofare. Atti del Terzo Convegno Internazionale di Studi (Lecce – Taurisano, 7–9 febbraio 2019)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il terzo Convegno internazionale di studi vaniniani (Lecce–Taurisano, 7–9 febbraio 2019) si salda con i due precedenti del 1985 e del 1999, almeno nell’ottica di stabilire la collocazione storica di Giulio Cesare Vanini nell’ambito della cultura moderna e di definire i contorni ideologici del suo pensiero. Il primo convegno si concentrò prevalentemente sulle matrici tardo–rinascimentali più che sulle possibili implicazioni libertinistiche del pensiero vaniniano; il secondo spostò l’attenzione sul libertinismo senza che ciò significasse un inquadramento del suo pensiero nell’alveo del libertinismo. Nel terzo convegno, Vanini è reinterpretato come una tappa non più trascurabile del pensiero europeo agli albori dell’età moderna, come sembrano dimostrare la sua difesa della libertà etica e intellettuale dell’uomo, la sua concezione dell’autonomia della natura, la sua presenza nella letteratura clandestina del Sei–Settecento e il suo coinvolgimento nel dibattito settecentesco sull’ateo virtuoso.
pagine: | 320 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2584-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
