Il dialogo segreto d’amore tra due sonetti di Dante
Studio di “Se vedi li occhi miei di pianger vaghi” e di “Per quella via che la bellezza corre”
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I due sonetti “Se vedi li occhi miei di pianger vaghi” e “Per quella via che la bellezza corre” risultano atipici tra le Rime di Dante: il primo è l’unico di contenuto politico, databile successivamente al 1305, il secondo è di contenuto amoroso, ma di datazione incerta tra il periodo giovanile stilnovistico e il tempo dell’esilio. L’analisi anagrammatica mostra in realtà che “Se vedi gli occhi miei” nasconde un tema sessuale e che “Per quella via” viene generato anagrammaticamente da questo per invertirne il contenuto peccaminoso in un ideale scenario stilnovistico. Lo studio del sonetto di Mezzabati in risposta a “Per quella via” ne precisa inoltre la datazione al tempo del Convivio, ponendo “Per quella via” e “Se vedi li occhi miei” in relazione alla trattazione che Dante vi svolge dell’allegoria. L’analisi dei due sonetti è completata da quella delle loro varianti e di numerosi altri sonetti, in un ampio intreccio di riferimenti alle Rime e alla Commedia.
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2577-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
