La libertà della sera
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							«Espmark rinuncia a fare programmaticamente poesia perché la poesia venga a lui per grazia ricevuta. Analogamente Lutero rinunciò a cercare la salvazione attraverso le opere per essere salvato unicamente dalla grazie divina. Entrare quietamente nella propria opera come Alice entrava nello specchio, con stile “regolare, regolare”, come diceva Ezra Pound. Le parole troppo espressive non vanno bene per la poesia perché cortocircuitano il significante col significato; occorre invece che la parola detta evochi, senza fulminarlo, il retrostante, che deve ritardare la sua rivelazione. La poesia è la presenza differita di un’assenza. Quello che Espmark — poeticamente — vuol dire è che il poeta deve perdere ogni sua propria consistenza, corporea e intellettuale, per immedesimarsi senza scorie nella sua opera » (dalla prefazione di Corrado Calabrò).  							
							
                                                        | pagine: | 120 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2526-7 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ombre e luci del Nord | 14 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		