Lineamenti di diritto penale d’impresa
Il reato di infedeltà patrimoniale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
I reati economici e finanziari, annoverati nel più ampio panorama dei reati d’impresa, assumono sempre più forza e diffusione, sicché la geofinanza sta percorrendo un nuovo sentiero evolutivo. Le interconnessioni tra soggetti, siano essi imprese, enti, stati o, addirittura, persone fisiche, subiscono una trasformazione qualitativa e quantitativa in un contesto globalizzato. La tenuta dello status quo e la tutela dei beni giuridici individuati dal legislatore in campo economico e finanziario appartengono a quella branca del diritto spesso indicata con il termine white collar crimes. Il reato di infedeltà patrimoniale è stato introdotto dal d.lgs. n. 61 del 2002 con l’intento di punire le ipotesi di mala gestio, ovvero quelle condotte abusive del management scientemente indirizzate a ledere il patrimonio della società. Esso rappresenta una delle più importanti innovazioni della riforma del 2002 in tema di reati societari.
pagine: | 52 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2422-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
