Benedetto XVI: il primo papa emerito della storia
Un profilo storico–canonistico
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Il volume, dal carattere storico–canonistico, propone una disamina di tutti i pontefici che nel tempo hanno rinunciato liberamente alla massima carica della Chiesa, o che indirettamente sono stati costretti a farlo. In questo senso, degno di nota si rivela in particolare il confronto tra la rinuncia di papa Celestino V e quella di Benedetto XVI. L’opera riporta anche le traduzioni di due lettere, il decreto elettivo di papa Celestino e la lettera con cui il sacro collegio lo informava dell’avvenuta elezione. Spostandosi dal piano storico a quello giuridico–canonistico, lo studio si sofferma inoltre sulla genesi del canone 332, § 2 del Codex Iuris Canonici, il quale regola oggi la rinuncia al ministero petrino. In ultimo, vengono analizzati lo status e il titolo del papa rinunciatario.
pagine: | 92 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2374-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
