Sapienti a Mileto
Il modello milesio di indagine della natura
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
A Mileto, tra il VII e il VI secolo a.C., in un contesto culturalmente molto competitivo, in cui operavano varie tipologie di sapienti (poeti, saggi, indovini, guaritori), si affermò una peculiare forma di razionalità, che combinava curiosità intellettuale e attitudine alla discussione, interesse per l’osservazione e immaginazione speculativa, attenzione per lo studio di fenomeni particolari e aspirazione a inquadrarli in una cornice esplicativa; si può forse aggiungere — almeno nel caso di Anassimandro e Anassimene — anche la sperimentazione di una forma di comunicazione originale. Aristotele riconobbe alcuni di questi caratteri nel contributo di Talete, distinguendolo dalla più antica sapienza poetica, e nell’eredità intellettuale delle più ambiziose proposte cosmologiche di Anassimandro e Anassimene.
pagine: | 224 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1903-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
