Ascesa e declino del neoliberismo
Da Reagan e Thatcher ai giorni nostri (II edizione)
                            
                                			
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La crisi degli anni Settanta riaccende il dibattito su libero mercato e interventismo: l’eterna contrapposizione Keynes–Hayeck. Il predominio degli economisti “meno Stato più (libero) mercato” spiana la strada al nuovo corso liberista che vede in Reagan e la Thatcher i suoi più strenui sostenitori. La crisi del 2007/8 sancisce il fallimento di tale esperienza che ci consegna un mondo più ingiusto (i poveri sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi) dominato dalla “libera” finanza globalizzata. Il tentativo di Obama di dare una “sterzata” con un ritorno alla valenza sociale della politica economica, piuttosto che a quella meramente economicistica, con una serie di riforme è stata vanificata dal suo successore. La politica di Trump, sebbene difficile da inquadrare in uno schema di pensiero economico coerente (una nuova forma di colbertismo?), suscita più inquietanti incognite che speranze.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-1859-7 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



