Prometeo inquieto
Trieste 1855-1937. L’economia, la povertà e la modernità oltre l’immagine della letteratura

33,00 €
19,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Al centro del volume: la quotidianità dei poveri — il loro lavoro, le loro malattie, la loro alimentazione — analizzata in connessione con le grandi trasformazioni demografiche e industriali che fecero di Trieste una delle maggiori e progredite città dell’Austria–Ungheria e un polo vitale nella mondializzazione dell’economia; la formazione della moderna classe operaia giuliana, italiana e slava, e le evoluzioni dell’aiuto ai poveri dalla beneficenza municipale ottocentesca, attraverso le provvidenze socio–assistenziali austriache, fino alle realizzazioni della previdenza statale fascista; l’impoverimento e la miseria dei ceti medi durante e dopo la Grande guerra e l’ambigua continuità di Warfare e Welfare: in una prospettiva storica di lungo periodo, oltre il luogo comune della città della letteratura.
pagine: 620
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1833-7
data pubblicazione: Ottobre 2018
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto