I diari dei bambini
Storie scritte al Nido
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Parlare ai bambini, parlare con i bambini, parlare dei bambini ai loro genitori, sono azioni che un educatore compie quotidianamente. Parlare con i bambini significa, spesso, mostrar loro come appaiono all’altro, come vengono percepiti dall’adulto, significa aiutarli a costruire una propria immagine di sé, a formare le basi della propria identità. Ma parlare significa, altrettanto spesso, esprimere valutazioni e giudizi su quello che il bambino fa e dice, significa, magari, mettere in discussione quello che pensa e quello che prova. Quando l’interlocutore o l’ascoltatore è un bambino, parlare rappresenta un compito delicato e di estrema responsabilità, che lascia tracce forti in quello che sarà il suo sviluppo. A maggior ragione, quando la parola viene proposta nella sua forma scritta, sembra imprimere con incisività ancora più vigorosa quegli stessi valori e quelle stesse immagini che l’oralità potrebbe accennare più lievemente. Questa è la convinzione che ha suscitato il desiderio di una riflessione sui diari dei bambini al Nido d’infanzia. I contributi presenti nel volume sono scritti dalle educatrici della cooperativa sociale Arca di Firenze: Sofia Bordone, Marta Chellini, Ilaria Fantacci, Francesca Gradella, Alessandra Lotti, Elisa Mazzetti, Claudia Minocci, Sandra Rettori, Silvia Tozzetti, Barbara Valente, Marica Viciani.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1804-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
