Il versante onirico della conoscenza
L’educazione nel mondo ancestrale dell’America Latina
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Presso le comunità indigene della zona maya il sogno rappresenta una “porta della conoscenza”, insieme alla meditazione, alle cerimonie sacre, alla musica sacra, alla danza, all’utilizzo rituale di sostanze allucinogene o alla frequentazione di luoghi sacri dove più facilmente può rivelarsi la conoscenza onirica che ha un carattere mistico. Questi popoli non confondono sogno e realtà, considerano che il sogno manifesti i segni di una realtà trascendente a quella contingente. La cultura ancestrale pensa sé stessa con le categorie del mito, secondo procedure del pensiero che sono oniriche, e fornisce una conoscenza ad alta densità metaforica. La tesi del volume è che l’educazione che si consuma nella formazione di una guida spirituale colga sì il versante onirico della conoscenza, nel senso che accede ad una grammatica di segno differente e apre le porte alla introspezione, all’interiorizzazione, alla spiritualità, ma che incentivi anche tutte le potenzialità creative legate alla fantasia e alla immaginazione. Come? Aprendo lo sguardo a quello che a noi pare inverosimile.							
							
                                                        | pagine: | 240 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-1778-1 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



