Per le nostre radici
Carta d’identità del latino
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nell’attuale frangente storico–culturale, l’Occidente è messo di fronte a scelte epocali, che potrebbero consegnare alle prossime generazioni un’Europa completamente diversa da quella che abbiamo ereditato. Il concetto stesso di “radici”, fino a non molto tempo fa rispettato e onorato, è stato messo violentemente in discussione in quanto non consonante con i miti dell’universalismo relativistico. Anche per questo motivo il latino, che assieme al greco e alla cultura giudaico–cristiana è una delle più profonde radici della civiltà europea, è sottoposto agli incessanti colpi di scure di nemici esterni e interni. Il volume cerca di spiegare perché la sua vitalità è destinata a sopravvivere e a vincere.
pagine: | 176 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-1759-0 |
data pubblicazione: | Agosto 2018 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
