Le Brigate Rosse in Italia
Uno sguardo d’insieme tra sociologia, storia e cronaca
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Quando si pensa al terrorismo politico in Italia durante gli “anni di piombo”, la memoria si proietta verso il simbolo della stella a cinque punte brigatista e al ruolo che le Brigate rosse ebbero nella destabilizzazione socio–politica della penisola. Il saggio ripercorre il contesto storico degli anni settanta, analizzando il fenomeno del brigatismo attraverso tre prospettive: la prima sociologica, considerando l’utopia d’attacco allo Stato come esempio di teoria di devianza sociale; la seconda storica, evidenziando la nascita militare del gruppo; la terza giornalistica, osservando l’escalation della violenza criminale dai sequestri, alle gambizzazioni e infine agli omicidi.
pagine: | 80 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1755-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
