Il cibo come cultura
Dialoghi interdisciplinari
A cura di Linda Avesani, Chiara Battisti, Giovanna Felis, Sidia Fiorato
Valentina Adami, Riccardo Baldissone, Lia Beltrami, Yvonne Bezrucka, Elisa Bordin, Roberto Cagliero, Daniela Carpi, Tommaso Dalla Massara, Veronica Gatto, Alejandro Giorgetti, Giada Goracci, Giorgio Gosetti, Leonardo Latella, Anja Meyer, Giulia Maria Olivato, Loredana Olivato, Giuseppe Residori, Alberto Rossi, Elisa Salvetti, Eda Suku, Giordano Veronesi, Vania Vigolo, Roberta Zanoni
Valentina Adami, Riccardo Baldissone, Lia Beltrami, Yvonne Bezrucka, Elisa Bordin, Roberto Cagliero, Daniela Carpi, Tommaso Dalla Massara, Veronica Gatto, Alejandro Giorgetti, Giada Goracci, Giorgio Gosetti, Leonardo Latella, Anja Meyer, Giulia Maria Olivato, Loredana Olivato, Giuseppe Residori, Alberto Rossi, Elisa Salvetti, Eda Suku, Giordano Veronesi, Vania Vigolo, Roberta Zanoni
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume è frutto, in forma integrata e ampliata, del convegno di studi “Il cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari” svoltosi presso l’Università degli Studi di Verona. L’organizzazione del convegno si è inserita tra le azioni divulgative promosse dall’ateneo veronese in concomitanza con EXPO Milano 2015 il cui tema, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, è stato fertile occasione di riflessione sui nuovi scenari globali concernenti l’alimentazione sana, garantita e sufficiente per tutti gli abitanti del nostro pianeta. I contributi raccolti sviluppano e propongono diversi approcci al rapporto tra cibo, scienza, letteratura e cultura; dimostrando come il nutrimento biologico si trasformi in pratica culturale e sociale.
pagine: | 504 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1749-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
