Lingua italiana e questioni di genere
Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume esamina i riflessi delle “questioni di genere” sulla lingua italiana a partire dalle proposte avanzate negli anni Ottanta dal lavoro Il sessismo linguistico di Alma Sabatini, sullo sfondo dell rapporto tra lingua, sesso e genere e delle nozioni “sessismo linguistico” e “linguaggio di genere” elaborate negli Stati Uniti. L’opera affronta una riflessione sulle linee di ricerca che ne sono derivate e sulle azioni promosse nel campo dei media, dell’educazione e delle istituzioni. In appendice i principali documenti delle istituzioni europee e nazionali relativi all’uso non discriminante della lingua e le Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR (2018).
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1714-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
