Fondamenti di urbanistica
Conservazione e città
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume illustra l’evoluzione della disciplina urbanistica nel segmento che riguarda l’aspetto tecnico della conservazione attiva della città storica. Anche in questo caso, come nel precedente Fondamenti di urbanistica. Teorie e storia le tappe fondamentali sono trattate attraverso l’analisi di piani significativi assieme a cenni dello sviluppo urbano e dell’apparato concettuale della disciplina: dai modelli canonici dello strumento di piano, alle riflessioni sulla città fisica, oltre all’attenzione nei confronti del contenuto progettuale dello strumento urbanistico; dalla cura dell’ambiente quale aspetto principale dell’azione del piano, al contenuto ecologico della pianificazione urbanistica; dalla conservazione limitata al solo centro storico, alla sua estensione prima alle periferie storiche, agli ambienti paesaggistici contigui e agli ambiti urbani di valore architettonico. Gli autori si sono soffermati su un campione che può essere considerato un contributo al fondamento della disciplina in questo settore. Non si sono, inoltre, addentrati nel merito dell’attuazione e dell’incidenza di questi piani nelle reali trasformazioni avvenute nelle città per le quali sono stati redatti, perché molto spesso i piani urbanistici sono travisati e non attuati.
pagine: | 464 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1629-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
