Il problema aperto della mente in relazione alle neuroscienze
Che cosa ne direbbe, oggi, Cartesio?
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nato dall’esigenza di capire in che modo il dibattito sul cogito si sia evoluto fino ai nostri giorni, il volume si interroga su che cosa penserebbe Descartes se si calasse nel panorama culturale odierno. L’incontro dell’etica e delle neuroscienze sta, certamente, contribuendo ad una maggiore specializzazione del sapere; ma se da un lato queste ultime stanno aprendo nuovi scenari, dall’altro non c’è unanimità nel sostenere che essi siano, fondamentalmente, nuovi; quindi, quale sarebbe l’atteggiamento di Cartesio di fronte alla “comparsa” del “neuro-cogito”?
pagine: | 96 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1613-5 |
data pubblicazione: | Giugno 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
