La Sezione Disciplinare del CSM e sue criticità costituzionali
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
« I membri del CSM non devono essere immediatamente rieleggibili. Acquistano troppo potere stando al CSM ». Correva l’anno 1980 e questi erano i dubbi di un membro dell’allora CSM. Nel gennaio 1981 la legge ordinaria 1/1981 dichiara i componenti del CSM « non punibili per le opinioni espresse nell’esercizio delle funzioni, e concernenti l’oggetto della discussione ». Precedente costituzionale la insindacabilità dei giudici della Corte Costituzionale, Giudice delle leggi. Intorno alla non punibilità e alla conseguente carenza di responsabilità penale e civile dei componenti del CSM, ruota la criticità della Sezione Disciplinare del CSM, Giudice di uomini e non di leggi.
pagine: | 72 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1554-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
