Bartolomeo Boggio
Marina Loffredo, Fiorenzo Alfieri, Salvatore Bitonti, Maricla Boggio
Presentazione di Costanza Barbieri
Presentazione di Costanza Barbieri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel solco della riscoperta della pittura di ispirazione accademica tardo ottocentesca, questa seconda edizione monografica dedicata al pittore canavesano Bartolomeo Boggio (1875-1950) si prefigge l’obiettivo di completare lo studio della sua profonda personalità artistica. Corredata da un apparato iconografico arricchito di nuove opere scoperte nonché dell’aggiunta di materiali risalenti alla formazione accademica, la presente monografia ha il sapore dell’indagine storico-critica. Pittore intenso e delicato, il Boggio fu testimone del genius loci – ossia dello spazio vissuto, esperito come luogo di ricerca identitaria – nella propria terra come nella lontana America, dove lavorò per sette anni, facendosi cantore di un patrimonio di cultura e bellezza in un mondo in sgretolamento.
pagine: | 536 |
formato: | 16,5 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1486-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
