La Cappella italiana dell’Assunzione della Vergine Maria/ Vlašská kaple Nanebevzetí Panny Marie
Messa in sicurezza, consolidamento strutturale, restauro architettonico
A cura di Francesco Monni
Silvia Agostinelli, Andrea Benedetti, Daria Borghese, Chiara David, Riccardo Di Nisio, Gianluca Maracchini, Martina Montesi, Romina Nespeca, Elisa Steli, Sara Vallucci
Prefazione di Aldo Amati, Gianfranco Pinciroli, Giovanni Sciola
Introduzione di Enrico Quagliarini
Postfazione di Alessandro Battaglia
Silvia Agostinelli, Andrea Benedetti, Daria Borghese, Chiara David, Riccardo Di Nisio, Gianluca Maracchini, Martina Montesi, Romina Nespeca, Elisa Steli, Sara Vallucci
Prefazione di Aldo Amati, Gianfranco Pinciroli, Giovanni Sciola
Introduzione di Enrico Quagliarini
Postfazione di Alessandro Battaglia
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La Cappella Italiana dell’Assunzione della Vergine Maria, situata nel cuore pulsante di Praga, è stata per secoli il punto di riferimento della comunità cattolica italiana nella città. Testimonianza di valore del legame tra i locali artisti barocchi e i loro maestri italiani, era chiusa ormai da decenni per le condizioni di grave degrado in cui versava. Nel 2017, grazie a un accordo fra pubblico e privato, è stata riaperta al pubblico dopo importanti lavori di consolidamento e restauro architettonico. Nel volume sono riportate le fasi del processo progettuale che hanno portato alla riapertura dell’edificio, fino all’esecuzione degli interventi dei quali si propone un’illustrazione.
pagine: | 240 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-255-1450-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
