Il castello di Gronumbergo nello scacchiere dell'incastellamento patriarcale
Tracce di una sentinella nelle valli del Natisone
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Fra i molti castelli che la regione Friuli Venezia Giulia può vantare ve ne sono alcuni meno conosciuti e poco studiati; alcuni di questi, ridotti oramai in rovina, costituiscono un punto cardine nella storia e nel paesaggio fortificato della regione. Il castello di Gronumbergo rappresenta l’evoluzione delle strutture fortificate del Friuli, passando dall’incastellamento al controllo delle vie commerciali, dalla trasformazione in residenza alla rappresentatività di uno status sociale aristocratico e feudale; tuttavia nei secoli questa architettura è stata portata al decadimento e allo stato di rudere. In seguito a una visita dei ruderi del castello, avvenuta tredici anni fa, l’autore avvia uno studio sistematico sulle fonti d’archivio affiancato alla lettura e al rilievo dell’elevato; le ricerche hanno avuto il supporto dell’Università degli Studi di Udine e dell’Istituto Italiano dei Castelli. Questa opera raccoglie, per la prima volta, fonti inedite sul castello analizzate in un continuo parallelo fra stato di fatto, iconografia storica e documentazione d’archivio.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1357-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
