Il limite, la speranza ed il miracolo della cura
Intersezioni, vecchi scenari e nuovi orizzonti
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
L’arte della cura è oggi attraversata da una profonda crisi di identità: una crisi di significato, non settoriale ma strutturale, non ancora affrontata a fondo, che pone interrogativi sulle sue cause e sui rimedi che possono essere utili a invertirne la rotta, sempre più fuori controllo. La tecnicalità, la globalizzazione dei mercati e la medicina amministrata hanno ferito quest’arte mortalmente; i limiti sono diventati un ostacolo da superare ad ogni costo e con ogni mezzo e la speranza è stata sostituita dall’ottimismo di pancia con la sua inerzia morale. Il volume è una ricerca di senso e di significato. Una ricerca che vuole rinverdire la certezza che la condizione dell’umano ha bisogno di limiti e di speranze; e irrobustire l’idea che la cura è, alla fine, l’impegno di difendere la dignità umana preservando la nostra stessa identità di genere perché sono davvero rischiose le nuove libertà dischiuse dal post–umano.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1311-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
