La chiave mancante
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nella scuola perdura lo spreco di taluni tipi di talenti. Si opera come se tutti i bambini fossero socializzati a quel linguaggio categoriale, l’unico che sarebbe in grado di garantire un percorso scolastico di successo. Così si penalizzano coloro che hanno conseguito l’eccellenza in altre forme di linguaggio. Occorre dare piena cittadinanza nella scuola a tutte le forme notazionali per fornire ai bambini la chiave utile per accedere nella stanza dei concetti. Ma il passo successivo è la conquista della parola, così le semìe del loro linguaggio potranno essere usate come mattoncini delle costruzioni per accedere ai giochi combinatori della lingua scritta. La translitterazione sarà un valido esercizio di educazione alla creatività.Opera vincitrice del Premio Letterario Internazionale “Luca Romano”, (II Edizione - sezione C, libro di saggistica edito).
Opera seconda classificata al Premio Internazionale città di Firenze, (II Edizione - sezione Letteratura)
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0962-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
