Giovanni Ambrogio Figino pittore
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Giovanni Ambrogio Figino (1552/53–1608) è stato uno dei pittori più in vista della Milano del XVI secolo. Allievo del pittore, trattatista e poeta Giovan Paolo Lomazzo, Figino ne ereditò la cultura complessa e sfaccettata, in cui l’ammirazione per Leonardo e i leonardeschi lombardi si univa all’imitazione di Raffaello e Michelangelo. Pittore dal talento notevole e disegnatore raffinatissimo, Figino ebbe un rapporto privilegiato con poeti e letterati (Tasso e Marino cantarono le sue opere) e fu probabilmente l’autore della prima “natura morta” della storia dell’arte. Nella Lombardia di fine ’500, il giovane Caravaggio ne ammirò le opere, ispirandosi più volte alle sue composizioni.
pagine: | 652 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0923-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
