Ermenegildo Pistelli e le Pìstole d’Omero
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume presenta l’intellettuale Ermenegildo Pistelli e la sua opera più famosa: Le Pìstole d’Omero Redi in cui il ragazzo Omero Redi parla della scuola, di Firenze, dell’Italia e del mondo e che vengono pubblicate a partire dal 1906 come rubrica fissa del «Giornalino della Domenica». Rompendo con la tradizione dei modelli pedagogici precedenti, Pistelli critica con ironia la realtà storica, sociale, culturale e politica del tempo. Raccolte in un volume nel 1917, le Pìstole raggiungono un successo immediato, portando il libro a numerose ristampe e contribuendo a una vera e propria rivoluzione pedagogica.
| pagine: | 152 |
| formato: | 14 x 21 |
| ISBN: | 978-88-255-0912-0 |
| data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
| marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI




