La contattologia moderna transpersonale
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
L’analisi contenuta nell’opera affonda le radici negli anni ’70 e arriva fino al presente: addentrandosi nel testo si incontrano i primi sviluppi, alcuni dei quali ancora applicabili e validi come il semplice uso della lente a contatto, sino ad arrivare alle evoluzioni relative all’approccio alla lente a contatto attraverso l’analisi effettuata con metodi e tecniche di contattologia applicata alla psicologia transpersonale, che introduce lentamente una relazione tra mente, cervello, occhio e lente a contatto. È certamente un nuovo metodo di analisi e anamnesi optometrica, che mette in relazione un metodo applicativo e l’interazione tra stato psichico e somatico, che può aiutare a superare le difficoltà d’approccio. L’analisi inizia affrontando la complessità delle funzioni del cervello, permettendo di conoscere le varie capacità della mente umana e le riflessioni sulla sua natura, attraverso la psicologia transpersonale e la messa in relazione diretta dell’oggetto (la lente a contatto) e la sua comunicazione (il transpersonale).
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0847-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
