La democrazia poliedrica di Papa Francesco
Una prospettiva inclusiva a livello globale

11,00 €
6,6 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Con una forma che intende mescolare insieme trattazione scientifica e attitudine divulgativa, il volume considera il primato della realtà sull’idea. Il tema è quello della democrazia, che nella sua accezione più ampia comprende i diversi profili della crisi della modernità — tra cui le diseguaglianze economiche, sociali e culturali — che caratterizzano la nostra epoca, problematiche molto care a Papa Francesco. Lo scopo principale è quello di definire la democrazia poliedrica promossa dal Santo Padre quale forma di democrazia sostanziale. Dimostrato il fondamento di questo modello di convivenza civile, nella Dottrina sociale ma anche nel pensiero politico e filosofico, l’intento è quello di affermare come il richiamo costante alla realtà e al bene comune possano essere un prezioso stimolo allo sviluppo, non solo utopistico, di una società inclusiva, perciò migliore.
pagine: 160
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-0783-6
data pubblicazione: Novembre 2017
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto