Dalla storia della Fisica alla scoperta dei fondamenti della Scienza

20,00 €
12,00 €
Area 02 – Scienze fisiche
     
SINTESI
L’autore utilizza la divisione nata nella Matematica, tra quella costruttiva e quella classica, e la divisione nata nella Logica matematica, tra quella intuizionista e quella classica, per analizzare le scelte basilari, ma incompatibili tra loro, che costituiscono i fondamenti delle teorie scientifiche secondo quattro modelli. Cosicché vengono contrapposte formulazioni alternative alla fisica dominante nel passato (Meccanica newtoniana) e alla fisica moderna (Relatività ristretta assiomatica e Meccanica quantistica di Dirac–von Neumann). Ne risulta la prima storia interpretativa completa della Fisica, sia classica che moderna; il che dimostra che quei quattro modelli possono fare da bussola per orientarsi tra le tante teorie fisiche. Il volume affronta infine il tema della mancata comprensione della storia della Scienza da parte della Filosofia. Si rivaluta la capacità di Leibniz di porre fondamenta moderne a tutte le scienze (Logica, Matematica e Meccanica). Ne nasce una nuova storia della Filosofia, libera dalle strettoie in cui l’avevano posta sia Kant (le cui categorie a priori sono state rifiutate dallo sviluppo della Scienza) sia Hegel (la cui dialettica è deviante rispetto alla Logica matematica).
pagine: 256
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-0646-4
data pubblicazione: Ottobre 2017
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto