Fare città nella città
10 progetti per trasformare Tor Bella Monaca in un quartiere modello di sostenibilità urbana
A cura di Maria Luisa Palumbo
Gabriele Acciai, Mauro Annunziato, Elisabetta Bagnato, Camilla Baldassarre, Alessandra Battisti, Veronica Bonanni, Arianna Bozzi, Valentina Bucci, Alba Oriana Bufo, Mario Calogero, Massimo Campari, Marco Ciancarella, Marco Cimillo, Franco Cipriani, Samantha Consoli, Giulio Conte, Giuseppe De Prezzo, Delia D’Argenzio, Krista Elvey, Federica Fiorentini, Daniela Lobosco, Gennaro Lopez, Fabrizio Lorenzetti, Nunzia Loverre, Andrea Marcucci, Francesca Margiotta, Giorgio Martocchia, Diletta Masiello, Alessandra Montenero, Enrica Olita, Augusto Paolini, Lucio Passarelli, Antonio Pastucci, Miriam Scipione, Alessandra Scognamiglio, Francesca Sordi, Maria Rosaria Tarantino, Fabrizio Tucci, Gianluca Vanin, Elena Verardo, Maria Cristina Vessia, Luca Zevi
Gabriele Acciai, Mauro Annunziato, Elisabetta Bagnato, Camilla Baldassarre, Alessandra Battisti, Veronica Bonanni, Arianna Bozzi, Valentina Bucci, Alba Oriana Bufo, Mario Calogero, Massimo Campari, Marco Ciancarella, Marco Cimillo, Franco Cipriani, Samantha Consoli, Giulio Conte, Giuseppe De Prezzo, Delia D’Argenzio, Krista Elvey, Federica Fiorentini, Daniela Lobosco, Gennaro Lopez, Fabrizio Lorenzetti, Nunzia Loverre, Andrea Marcucci, Francesca Margiotta, Giorgio Martocchia, Diletta Masiello, Alessandra Montenero, Enrica Olita, Augusto Paolini, Lucio Passarelli, Antonio Pastucci, Miriam Scipione, Alessandra Scognamiglio, Francesca Sordi, Maria Rosaria Tarantino, Fabrizio Tucci, Gianluca Vanin, Elena Verardo, Maria Cristina Vessia, Luca Zevi
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’architettura del Novecento ha immaginato di poter fare a meno dell’ambiente, svincolando la forma architettonica e urbana dalle funzioni primarie dell’abitare: il bisogno di riparo dal bisogno di sistemi eco–efficienti di gestione delle risorse essenziali per la vita come l’energia, l’acqua, il cibo, e il riutilizzo degli scarti dei processi metabolici. L’architettura moderna ha immaginato che la produzione energetica e alimentare, così come la gestione dei rifiuti, potessero essere delocalizzate, fisicamente allontanate e sottratte alla vista e alla pratica dell’abitare. La sfida della nostra epoca è quella di riunificare ovvero pensare insieme, in modo sistemico, alle diverse esigenze dell’abitare, credendo che il progetto debba partire sempre da un meta–programma generale e invariante. Nella costruzione del nuovo, ma anche e soprattutto nella riqualificazione dell’esistente, occorre individuare una forma che metta in relazione vegetazione (spazio ri–generativo di risorse primarie quali cibo, aria e acqua, biodiversità), riparo (spazio costruito, pubblico e privato) ed energia (locale, rinnovabile e pulita). Città e territori hanno bisogno diarchitettura e di architetti capaci di curare e sostenere la vita.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0628-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
