L’immaginario francescano in Gabriele D’Annunzio
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I riferimenti dannunziani al francescanesimo risultano di una frequenza molto insistente. Le ragioni sono varie e confliggenti: includono la sincera ammirazione per il poeta cantore e per il missionario italiano e la narcisistica fantasia di assomigliare a san Francesco. Ma perché a lui e non a un altro gigante della storia quale ad esempio san Domenico, pur a lui ben noto? È per ciò che si è indagato sulla “mania francescana” di D’Annunzio e si è visto che, se egli in genere ha fatto riferimento all’Assisiate in modo o vacuo o inopportuno o imbarazzante, su di lui ha intuito verità che fanno riflettere, anche grazie al fatto che praticò ampiamente la lettura degli scritti francescani.
pagine: | 160 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0610-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
