Ridisegnare un territorio
Analisi di procedure per l’applicazione di ottiche di genere e generazionali al governo del territorio attraverso il dialogo fra le rappresentazioni degli archivi edilizi e territoriali
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Se il tema della qualità della vita, introdotto da Platone e Aristotele, ha accompagnato le ricerche e le sperimentazioni di architetti e urbanisti per vari secoli, nuove frontiere attendono la sua definizione, passando attraverso la tematizzazione degli interventi mirati per fasce di fruizione della popolazione. Con gli avvenuti cambiamenti culturali e sociali e con il riconoscimento dei diritti delle fasce più svantaggiate per genere, anagrafe, etnia o handicap è chiaro che per il suo raggiungimento debbano essere riconsiderati obiettivi e priorità nella progettazione di strutture, beni e servizi. Meno chiaro, tuttavia, appare come questi obiettivi possano essere conseguiti nella pratica della gestione del governo della città. Le ricerche illustrate nel volume, svolte in cinque anni, mostrano una strada possibile per l’inserimento di queste nuove istanze all’interno della progettazione e gestione del territorio operata dall’ente che più direttamente si confronta con la cittadinanza, il Comune. Gli esiti di queste ricerche svolte presso il comune di Rivoli dimostrano come sia possibile pensare nuove modalità di governo tramite un ridisegno delle modalità di acquisizione e gestione dei dati verso l’integrazione dei medesimi. Le nuove tecnologie possono esserci di aiuto in questa operazione mirata a restituire alla cittadinanza l’accesso ai dati relativi al territorio e al suo governo? Certamente, ma non senza una riprogettazione delle modalità di acquisizione e dialogo dei medesimi che coinvolga i diversi settori del governo degli enti territoriali, attraverso un approccio multidisciplinare.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0570-2 |
data pubblicazione: | Agosto 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
