Culture, ruoli e organizzazione della sicurezza
Tra diffusione e specializzazione
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Gli autori dei saggi propongono una lettura culturale della percezione delle fonti di insicurezza, della corrispondente incessante crescita della domanda di sicurezza e della risposta ad essa, che si sostanzia in un’organizzazione per la sicurezza diffusa. In tale realtà i moderni ruoli specialistici sono affiancati da quelli diffusi, tipici dell’epoca premoderna ma prepotentemente riemersi in quella attuale. La diffusione assolve una funzione cruciale nel processo di costruzione della resilienza. Rappresenta un fenomeno sociale solidissimo, in virtù della capacità di aumentare il livello e l’estensione delle competenze societarie e di dare un senso nuovo, adattivo, alla specializzazione.
pagine: | 136 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-0546-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
