Vincenzo Julia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel volume è tracciato il ritratto culturale e morale di Vincenzo Julia, letterato calabrese vissuto dal 1838 al 1894. Ecco quanto egli stesso ha scritto di sé in una lettera a un amico: «La mia vita si distingue nelle lettere e nel domestico focolare. La mia fede… è democratica, e la poesia… è per me un civile apostolato, una protesta contro le tirannie e le ingiustizie del mondo. Il mio carattere, benché mite e benigno, è fiero e indomabile al cospetto dei potenti e degli oppressori dei popoli, e il mio ideale è la gioventù e il popolo, per i quali scrivo e combatto, poeta e scrittore. Adoro la Calabria, e coltivo con passione la nostra letteratura: sono, in due parole, un montanaro puro sangue, benché non avessi la rozzezza e la barbarie. I Sonetti sono il mio ritratto fedele. Eccoti detto tutto».
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0502-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
