L’efficienza della giustizia passa da Strasburgo
Storia di un progetto organizzativo di livello europeo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il “programma Strasburgo” è un progetto organizzativo di gestione dei processi civili ideato a Torino nel 2001. Il suo obiettivo è ridurre la durata delle cause al livello degli standard europei, con l’obiettivo di non superare i 12–18 mesi. Nel 2011 è stato adottato da tutti i tribunali del Piemonte–Valle d’Aosta e nel 2015, su iniziativa del Ministero della Giustizia, è stato esteso in tutta Italia. Il volume ne ripercorre la storia partendo dall’ultima fase e si sofferma sugli sviluppi locali. La parte centrale è dedicata agli strumenti utilizzati, la cosiddetta “cassetta degli attrezzi”, con la narrazione delle resistenze incontrate. La parte finale descrive le difficoltà per l’estensione ai processi penali.
pagine: | 384 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0493-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
