Vivere sotto copertura
Il recupero abitativo del sottotetto
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La riqualificazione del sottotetto è un intervento destinato a diventare sempre più rilevante nel mercato immobiliare. Da un lato il problema del consumo di suolo, che è un bene irriproducibile e finito, porta a utilizzare gli spazi urbani disponibili (sottotetti e mansarde); dall’altro le nuove norme urbanistiche delle principali città offrono diritti volumetrici a chi interviene riqualificando un edificio anche dal punto di vista energetico e consentendo, a volte, la traslazione della superficie interrata in un volume in sopraelevazione. Dalla ricerca del Politecnico di Milano emerge come le mansarde e i sottotetti esprimano i valori più elevati al metro quadro nell’ambito dell’offerta complessiva di unità immobiliari residenziali in Italia. A questa considerazione occorre aggiungere che, quando il progetto di riqualificazione del sottotetto/mansarda è di rilevante qualità architettonica, il valore dell’unità immobiliare aumenta in maniera significativa.
| pagine: | 280 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-255-0471-2 |
| data pubblicazione: | Luglio 2017 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Technology and Management for Building and Environment | 6 |
SINTESI




