Controllo di gestione e social reporting
L'esperienza dell'Ente Parco
A cura di Nunzio Angiola, Fabio Modesti, Giuseppe Mongelli, Salvatore Romanazzi
Alberto Ametta, Piervito Bianchi, Antonella Delcuratolo, Francesco Antonio Dimarno, Anna Grazia Frassanito, Roberto Miolla, Fabio Modesti, Andrea Mongelli, Giuseppe Mongelli, Adriano Muggeo, Carmen Papalino, Lorella Riccio, Salvatore Romanazzi, Maria Rosaria Savino, Lucia Spilotro, Luciana Zollo, Angela Zullo
Alberto Ametta, Piervito Bianchi, Antonella Delcuratolo, Francesco Antonio Dimarno, Anna Grazia Frassanito, Roberto Miolla, Fabio Modesti, Andrea Mongelli, Giuseppe Mongelli, Adriano Muggeo, Carmen Papalino, Lorella Riccio, Salvatore Romanazzi, Maria Rosaria Savino, Lucia Spilotro, Luciana Zollo, Angela Zullo
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
È trascorso poco più di un decennio dall’avvio dell’esperienza del Parco Nazionale dell’Alta Murgia nella veste giuridica di ente pubblico non economico. In questi anni la sfida più complessa è stata quella di garantire la messa in campo di tutti gli strumenti utili per una gestione che, oltre a risultare regolare sul piano amministrativo e contabile, potesse assicurare efficacia, efficienza ed economicità. È del tutto evidente la progressiva estensione alla pubblica amministrazione di modelli di governo e schemi decisionali di matrice aziendale, partendo dall’affermazione del principio di separazione tra attività di indirizzo politico e attività gestionale. Questa distinzione tra politica e amministrazione ha avuto come conseguenza immediata il riconoscimento di più ampi margini di autonomia a favore della dirigenza per le scelte gestionali, a fronte di più elevati livelli di responsabilità per i risultati. Contemporaneamente è via via accresciuto il ruolo della trasparenza nel gestire le risorse pubbliche e la necessità di assicurare la dimostrazione della realizzazione degli obiettivi programmati. Discende da questa evoluzione la rilevanza assunta dal sistema dei controlli interni, in particolare quello di gestione, come strumenti a disposizione della dirigenza per supportare la verifica degli andamenti gestionali e comprendere eventuali scostamenti dagli obiettivi prefissati e porre in essere le azioni adeguate di correzione.
pagine: | 376 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0430-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
