Firenze lungo i sentieri dell’immaginario
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Molto è stato scritto su Firenze, sulla sua storia, sulle scoperte archeologiche, sull’architettura. Questo libro, invece, si concentra su quello che rende sistema il complesso delle relazioni che intercorrono fra l’architettura degli edifici e la configurazione degli spazi urbani. Geometrie segrete hanno costruito una simbologia dello spazio e della rappresentazione. Esse sono il veicolo di un’unità tra l’incommensurabile immagine trascendente e la sua materializzazione nell’architettura. Dalle cronache medievali, alle opere degli eruditi del Settecento, fino agli studiosi moderni, è stata raccontata una città sempre diversa e interpretata attraverso l’architettura dei suoi luoghi, con la lente caratteristica di ogni singola epoca. Seguendo i diversi itinerari dell’immaginazione, che spesso, come nelle fiabe, trasgrediscono le nozioni di spazio e di tempo, questi percorsi curvilinei lasciano intuire nello sfondo una città in divenire, nella cui intima essenza è celata la dimensione virtuale della metropoli.
pagine: | 320 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0419-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
