Umanesimi laici e cristianesimo umanistico
La missione profetica, apologetica e dialogica della teologia

16,00 €
9,6 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
L’attuale contesto culturale provoca ancora la domanda sull’essere umano, sulla sua natura e identità, sulla sua dignità, i suoi diritti, il suo destino. Chi è l’uomo, tanto nella sua individualità e soggettività quanto nella sua organizzazione e costituzione collettiva e comunitaria? La cultura moderna vuole proporre un umanesimo con l’esaltazione di “valori” terreni e umani come l’autosufficienza, l’arbitrarietà, la dignitas hominis. Sono tante le visioni umanistiche di matrice laica che non hanno bisogno di far riferimento a Dio. Il paradosso sta nel fatto che escludendo Dio e affermando l’antropocentrismo esse giungono a un umanesimo senza l’uomo o contro l’uomo. Si innesta qui una nuova sfida per il cristianesimo: proporre una visione integrale dell’uomo nuovo, nel suo intrinseco legame con Dio in Cristo.
pagine: 292
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-0270-1
data pubblicazione: Maggio 2017
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto