Arborea (ex Mussolinia di Sardegna)
Architetture e modi di costruire 1925-1935
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Le architetture analizzate, realizzate tra il 1925 e il 1935, costituiscono un campione di studio sufficientemente omogeneo per inquadrare lo stato dell’arte dei modi di costruire, dei modelli architettonici di riferimento e delle tecnologie costruttive adottate nella realizzazione di Arborea. Come accadeva in tutta Italia, anche qui la costruzione ibrida, che prevedeva murature portanti e orizzontamenti in calcestruzzo armato, era la modalità costruttiva ricorrente. E così sono realizzate le scuole, le ville del direttore e del presidente della SBS e il Municipio; l’enopolio, il silos, il mulino e il mercato sono invece realizzati adottando strutture a telaio in calcestruzzo, così come, curiosamente, la chiesa. Solo dopo il 1933, con l’idrovora di Sassu, la casa del fascio e la casa del balilla, all’approccio moderno nel progetto di architettura si affianca l’utilizzo del calcestruzzo armato.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0168-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
