Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione
A cura di Claudio Grimaldi
Fortuna Amato, Francesca Brancaccio, Micol Forte, Sara Longobardi, Francesco Nacchia, Marina Niceforo, Jacopo Varchetta, Silvia Domenica Zollo
Prefazione di Daniela Covino, Angela Mariani
Introduzione di Carolina Diglio
Fortuna Amato, Francesca Brancaccio, Micol Forte, Sara Longobardi, Francesco Nacchia, Marina Niceforo, Jacopo Varchetta, Silvia Domenica Zollo
Prefazione di Daniela Covino, Angela Mariani
Introduzione di Carolina Diglio
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume, che si inserisce nelle attività scientifiche condotte nell’ambito dell’assegno di ricerca finanziato dalla Regione Campania dal titolo “Servizi linguistici e terminologici per il marketing in lingua francese del prodotto campano d’eccellenza”, costituisce un esempio della ricchezza linguistica del patrimonio culturale regionale e dell’ampiezza degli studi che possono essere condotti su termini che appartengono al settore agroalimentare tradizionale, inquadrabile nelle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari tipici di un’area geografica.
pagine: | 200 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0167-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
