Ulema: dotti musulmani di scienze religiose
Conservatori e misoneisti?
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							È di grande importanza tornare a instaurare un dibattito sul ruolo che il ̔ālim (plurale: ̔ulamā’) riveste nel mondo islamico, sulle dinamiche complesse inerenti al rapporto tra questa figura di dotto e certe specifiche problematiche scaturite dal confronto con la modernità. A partire dalla riflessione su una voce enciclopedica che qualifica gli ̔ulamā’ come “misoneisti”, si intende offrire una lettura alternativa che renda conto dell’importanza del ruolo del ̔ālim, non soltanto in seno alla sfera religiosa, ma anche a quella politica e a quella socio–culturale, attraverso la diversità delle posizioni assunte di volta in volta nei riguardi di specifiche tematiche legate all’età moderna e contemporanea.							
							
                                                        | pagine: | 164 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-0160-5 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi sull’Islam | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		