Italiano L2 all’università
Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vari livelli professionali, della formazione linguistica degli studenti universitari di Italiano L2. La rilevanza di questo pubblico sta nella sua crescita numerica — legata alla mobilità internazionale e alle politiche di internazionalizzazione delle università — e nel suo ruolo strategico come futuro ceto dirigente, che crea la propria identità sui valori del plurilinguismo e dell’intercultura, grazie alle politiche educative di enti e istituzioni internazionali. Si tratta di allievi caratterizzati da motivazioni e bisogni di apprendimento specifici, non assimilabili a quelli di altri pubblici. Il testo descrive le peculiarità dei vari profili socioculturali degli studenti stranieri universitari, ne illustra i bisogni di formazione linguistica, definendo le competenze trasversali e focalizzando l’attenzione, in particolare, sulle competenze digitali.
pagine: | 280 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0121-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
