Giochi per adulti in natura
Teoria
                            
                                			
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Inutile negarlo, il gioco in età adulta è guardato con sospetto. Perdita di tempo, fuga dalle responsabilità, imbarazzante regressione, sono solo alcune delle neppure troppo implicite allusioni con le quali viene non di rado apostrofato colui o colei che ne fa manifesta e gioiosa adesione. Esso è considerato perlopiù come strumento finalizzato a preparare, ad alleggerire, a rendere meno indigesta la fatica dell’apprendimento, strategie comunque tollerate se riservate prevalentemente ai processi educativi rivolti all’infanzia. In realtà il gioco non ha solo caratteri di divertimento, è una grande metafora dell’educazione per ogni età della vita, un modo di raccontare e di raccontarsi, luogo elettivo delle elaborazioni, dei significati, delle ansie degli uomini e delle donne di ogni latitudine del pianeta. 							
							
                                                        | pagine: | 208 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-0110-0 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



