Teoria della Vita
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La Teoria della Vita rappresenta l’epilogo della ricerca del medico e filosofo Nicola Andria, nativo di Massafra e decano della facoltà medica nel Regno di Napoli a cavallo tra XVIII e XIX secolo. L’opera è stata scritta dal professore in congedo dall’attività cattedratica e prima di morire nel 1814. Nicola Andria era un visionario della medicina, che auspicava una scienza al servizio della natura, ministra e custode del segreto dell’esistenza. In questo breve trattato lo scienziato compie un balzo epistemico nella sintesi degli allora vigenti sistemi medici del meccanicismo e del vitalismo, definendo la vita stessa un insieme di circostanze, assolutamente individuali e irripetibili nel miracolo naturale.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0074-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
