Una nuova avventura tra l’idolatria del denaro e lo spirito dell’amore con compassione o viscerale emo–ra–zionalità
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Il bene e il male si contendono il campo. Il mondo è bello, ma si fa di tutto per renderlo brutto. Prevarrà la morte che segna l’irreversibile conclusione della vita o la vita diverrà eterna dopo la passeggera o provvisoria, però non indifferente, esperienza terrena? A prescindere dalla religione dei ricordi di foscoliana memoria, solo la fede in Gesù Cristo può aiutarci a credere o pensare che siamo desti–nati alla trascendenza. Intanto nello spazio–tempo della storia bisogna sfuggire all’idolatria del denaro — causa ed effetto di ogni male, compreso l’insostenibile dominio del capitale sul lavoro — e accogliere lo spirito dell’amore comunicatore e testimòne della divina o umana misericordia che ha un valore escatologico–salvifico, sociale ed economico. Se l’economia non è eucaristica, non è economia, ma corruzione, diavoleria e perversione, come ogni altra forma di negazione della verità. L’amore è il ponte che unisce fede e scienza su piani diversi — soprannaturali o trascendenti e naturali o immanenti — seppur con l’unico obiettivo di conoscere tramite l’amore tra gli uomini la verità dell’esistenza di Dio e tramite la verità della scienza l’amore della creazione di Dio.
pagine: | 748 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0066-0 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
