Il suono dell’Apocalisse
Introduzione al Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La musica del Novecento non sarebbe la stessa se non considerassimo il ruolo di Olivier Messiaen, una figura tanto originale da risultare per certi versi defilata, eppure talmente inserita nel suo tempo da averlo influenzato in profondità. Il Quatuor pour la fin du temps, scritto nel periodo più buio della seconda guerra mondiale, è una delle migliori chiavi di accesso all’arte musicale di Messiaen e alla musica del secondo Novecento. Il libro esplora il Quatuor come se fosse un cosmo con i suoi inesauribili significati che, offrendosi a molteplici livelli di lettura, accompagnano il lettore attraverso la storia, la poetica del compositore, la dettagliata analisi musicale e i problemi estetici che solleva.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-0014-1 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
| collana: | I discorsi della musica | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		