telos
Il finale nel romanzo dell'Ottocento
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Come finisce un romanzo? Qual è una una buona conclusione narrativa? E dove comincia la fine? Questo libro tenta di rispondere a simili domande, affrontandole da punti di vista diversi. La ricerca storico-letteraria ripercorre le tappe del dibattito critico sviluppatosi intorno all’explicit romanzesco e ne discute le proposte principali, in particolare quella elaborata in ambito naturalista-verista. L’indagine metodologica verifica poi la pertinenza di alcuni canoni prescrittivi o descrittivi dell’organizzazione del finale (quelli offerti dalla retorica classica, ad esempio, dalla narratologia e dalla stilistica), interrogando anche alcune categorie critiche ad esso applicate (la teleologia, il «finale aperto», l’«happy ending») e riflettendo sulla possibile interdipendenza tra forme della conclusione e genere letterario (in particolare relativamente al romanzo pseudo-autobiografico). Da ultimo, l’analisi testuale – esercitata su un corpus di romanzi italiani e francesi del secondo Ottocento – consente di proporre un modello di lettura del finale romanzesco e di suggerirne una tipologia.
| pagine: | 344 |
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5951-3 |
| data pubblicazione: | Maggio 2015 |
| marchio editoriale: | Liguori Editore |
SINTESI




