La complementazione frasale nelle cronache latine dell'Italia centro-meridionale (secoli X-XII)

26,49 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
In latino la subordinazione di tipo completivo poteva essere realizzata con strutture a verbo non finito (tra cui l’Accusativus cum Infinitivo) o con frasi a verbo finito. La diffusione di queste ultime in epoca tarda e medievale a discapito dell’Accusativus cum Infinitivo rappresenta un fenomeno cruciale nella transizione dal latino alle lingue romanze. In questo lavoro sono analizzate tre cronache latine scritte in Italia centro-meridionale tra il X e il XII secolo: il Chronicon Salernitanum (X secolo), la Chronica Monasterii Casinensis (XI-XII secolo) e il Chronicon Vulturnense (XII secolo). Utilizzando una metodologia d’indagine incentrata sulle interazioni tra fattori semantici, pragmatici, testuali e sintattici, sono messi in luce non solo gli aspetti che entrano in gioco nella selezione della subordinata infinitiva o di quella a verbo finito, ma anche le differenze linguistiche che intercorrono tra il testo del X secolo e i due più recenti.
pagine: 272
formato:
ISBN: 978-88-207-5866-0
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto