Grandi madri mediali
Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema d'animazione
                            
                                			
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Le Grandi Madri sono figure arcaiche e archetipiche, ricorrenti dai tempi più remoti seppur sempre rinnovate, capaci di esprimere significati profondi della vita umana sulla terra, a tratti ineffabili e terribili. L’Autrice osserva la loro apparizione nell’immaginario mediale contemporaneo, e si chiede se esse siano ancora capaci di dare un linguaggio all’esperienza, come riusciva alle immagini del mito e delle fiabe popolari, e se possano essere considerate figure di rilievo per la vita simbolica e immaginativa dei consumatori mediali contemporanei. Terribili supereroine mutanti del fumetto nordamericano, o più ambivalenti figure di grandi e piccole madri prodotte dall’im-maginazione di Hayao Miyazaki riescono forse ancora oggi a esprimere il senso segreto della vita come ciclo continuo di nascita, morte e rigenerazione, con cui la cultura e la natura umana da sempre si sono dovute confrontare.							
							
                                                        | pagine: | 152 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5720-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



